Rifacimento della Cappella

25 gennaio 2021
Festa della conversione di San Paolo

Carissimi,
“La vostra parrocchia è nata qui dalla vostra ferma volontà di fare abitare Gesù in mezzo a
voi” sono le parole di San Giovanni Paolo II nella sua visita alla parrocchia il 1 aprile 1979.
È Cristo la roccia su cui è fondata la nostra comunità.


Diventando il vostro parroco, il 1 settembre 2016, ho subito voluto conoscere e capire la
storia di questa grande famiglia che è San Bonaventura, e il mio desiderio continua ad
essere quello di fondare, sempre più fortemente, la nostra comunità sulla fede in Gesù
Cristo, Via, Verità e Vita. (Gv 14,6)

Ho ricevuto dal vescovo ausiliare un invito ben preciso il giorno della mia presa di
possesso: “ ricevi la chiave del tabernacolo, hai il dovere di conservare con rispetto il pane
eucaristico e di portarlo agli ammalati e agli anziani e a quanti non possono prendere parte
all’eucaristia. Fai in modo che l’adorazione eucaristica sia coltivata da tutti i fedeli”.
La settimana eucaristica che ha preceduto l’apertura del mio primo anno pastorale ha
permesso di fondare l’adorazione eucaristica quotidiana e continua dalla messa mattutina
alla compieta delle ore 22, associando a quest’opera centinai di fedeli che giorno e notte
adorano nella nostra cappella.
la Capella feriale, il nostro piccolo santuario, è luogo d’incontro col Signore Risorto.
Scrive Papa Francesco: “in fondo, la santità è vivere in unione con lui i misteri della sua
vita, consiste nell’unirsi alla morte e risurrezione del Signore in modo unico e personale,
nel morire e risorgere continuamente con Lui.” (Gaudete et esultate, 20). Questo conmorire
e con-risorgere in lui avviene particolarmente nella celebrazione dell’Eucaristia.
Certamente la Cappella attuale è tutto questo.
La pandemia ha reso difficile la vita di molte famiglie. le nostre attività caritative sono state
ampliate. Diverse convenzioni ci permettono di assicurare il cibo a tutti e sostenere le

famiglie. Non possiamo lasciare le tenebre invadere il nostro cuore, In questo periodo
incerto e buio. Ed è per questo che vi propongo un segno luminoso che porti a compimento
il proposito di rendere la Cappella degna del suo compito.
Il fumo delle candele accese giorno e notte per l’adorazione ha annerito il soffitto
spingendoci a trovare una soluzione diversa e perenne al semplice “imbiancare”, le luci non
sono LED e dovranno essere sostituite per una migliore illuminazione, il presbiterio è
sempre stato incompiuto con una “moquette “ che dovrà essere tolta sia perché è ricettacolo
di polvere e altri batteri che in questo tempo di pandemia è meglio evitare, che per l’usura e
le buche create in questi 20 anni di vita.
parrocchiasanbonaventura.it
Non esiste un ambone per la proclamazione della parola ne’ una sede per celebranti e
ministri.

Come tutti ben sappiamo, lo spazio liturgico non è un luogo dove fare qualcosa per Dio o un
perimetro in cui tentare vanamente di racchiudere il suo mistero bensì il grembo della
Chiesa in cui i suoi figli radunati dalla Parola sono trasformati in concittadini dei santi e
familiari di Dio ricevendo l’anticipo del banchetto di nozze dell’agnello. Non è una
questione di mode, ma di sostanza.
L’adeguamento previsto renderà la nostra cappella accogliente e più funzionale e prevede:
un controsoffitto moderno di legno, un’ illuminazione a LED, un presbiterio di peperino, già
presente in chiesa, un altare e ambone realizzato dall’artista Giovanni Angelozzi con il
tronco e le radici di ulivo e una semplice sede di legno.
In questo tempo l’occasione prossima ci è data dalla donazione di un benefattore.
Ringraziamo la Provvidenza che sa tessere insieme il filo dei desideri con quello delle

circostanze storiche. Ma per completare i lavori ci sarà bisogno della generosità, che non è
mai mancata, di tutti i fedeli. Da sempre la nostra comunità ha mostrato coraggio per
rendere più adeguati la chiesa e i locali parrocchiali, come dimostrano i lavori eseguiti in
questi ultimi anni.
Proponiamo diversi modi per partecipare a quest’opera:

  • un dono singolo con un bonifico [PARROCCHIA SAN BONAVENTURA
    IT88K0200805073000104525639 , un assegno ( parrocchia san Bonaventura) o in busta da
    dare alla segreteria parrocchiale o tramite PayPal sul nostro sito
  • un dono mensile attraverso un bonifico permanente in banca o in busta alla segreteria
    parrocchiale o tramite PayPal sul nostro sito
  • Un prestito di 1000€ che verrà restituito con una somma mensile dal mese di settembre
    2021
    Carissimi, la bellezza, specialmente nella casa del Popolo di Dio, non è mai uno spreco.
    Con questi pensieri vi ringrazio e benedico, augurandovi un santo 2021 sotto lo sguardo del
    nostro santo patrono San Bonaventura.
    Il vostro parroco,

Sostieni la tua Parrrocchia

Sostieni la parrocchia che diventa Green
grazie ai nuovi pannelli fotovoltaici